Accademia
L’ Associazione APD –AESMeS ha per scopo lo sviluppo delle attività sportive dilettantistiche compreso l’attività didattica, programmare, organizzare e realizzare formazione sia sul territorio italiano che in altri paesi l’attività sportiva e promozionali in modo autonomo o in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e Discipline Sportive Associate (DSA) ed Enti di Promozione Sportive (EPS ) riconosciute dal CONI , ed a tutte le discipline sportive e motorie riconosciute dagli Enti di Promozione Sportiva (EPS) Riconosciuti dal CONI, sviluppando l’ attività della vita associativa e promuovendo attività formative e didattiche di azione sociale e di volontariato di seguito elencate:
-
Promuove attività con finalità sportive, educative, culturali, formative e ricreative, atte a migliorare la qualità della vita.
-
Finalizza le proprie iniziative alla socializzazione, all’educazione e alla crescita della persona.
-
Collabora con altre esperienze sportive, forze sociali ed istituzioni per migliorare le leggi, le normative e gli interventi pubblici in materia di sport. Promuove seminari, studi e ricerche sui temi dello sport e dei suoi rapporti con le società, collaborando con la Scuola, l’Università ed altre istituzioni culturali, nonché con enti autarchici e li divulga all’opinione pubblica.
-
Appoggia il Movimento olimpico nelle azioni concordanti con le finalità dell’associazione.
-
Educa ad un positivo rapporto con la natura ed alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale ed ambientale, attraverso l’organizzazione di apposite iniziative.
-
Promuove attività di inclusione , interculturali ed interetniche quali occasioni di educazione alla convivenza con persone di culture diverse, alla cooperazione internazionale ed alla pace.
-
Organizza Eventi e servizi per soddisfare i bisogni sportivi, culturali e sociali di tutti gli ammessi al sodalizio sportivo dell’APD-AISMeS.
-
Promuove ed organizza attività didattiche formative e di aggiornamento per: Docenti di scuola , Dirigenti Sportivi, Tecnici e figure Professionali anche in convezione con le Regioni.
-
Applica il principio di sussidiarietà previsto dalla Costituzione Europea e Nazionale.
-
L’Associazione condivide e partecipa ai progetti di servizio civile.
-
L’ APD-AISMeS accetta incondizionatamente di conformarsi ai principi ed alle norme e alle direttive del CIO (Comitato Internazionale Olimpico) del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) delle Federazioni Sportive Internazionali (FSI), nonché agli statuti e regolamento delle Federazione sportiva nazionale (FSN) e dell’Ente di Promozione Sportiva Riconosciuta dal CONI (EPS), cui aderirà. Inoltre s’impegna ad accettare eventuali, provvedimenti disciplinari, che gli organi competenti della Federazione, Ente di Promozione dovessero adottare a suo carico nonché le decisioni che le autorità Federali o dell’Ente di promozione dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere Tecnico e disciplinare attinenti l’attività sportiva. Costituiscono parte integrante del presente statuto le norme degli statuti e dei regolamenti delle Federazioni Sportive e/o dell’ Ente di promozione Sportiva di appartenenza, nella parte relativa all’organizzazione o alla gestione degli Enti affiliati.
-
L’ APD-AISMeS applica il codice Europeo di Etica Sportiva approvato dai Ministri Europei responsabili per lo sport nella Settima conferenza Europea del 15 Maggio 1992.
-
L’ APD-AISMeS organizza Attività sportive dilettantistiche compresa l’attività didattica per l’avvio, aggiornamento e il perfezionamento delle attività fisico motorie, fitness e dello sport per tutti.
-
L’ Associazione è caratterizzata dalla democraticità della struttura, dell’elettività e gratuità delle cariche associative e dalla prestazione fornite dagli associati, dall’obbligatorietà del rendiconto economico finanziario ed il suo obbligo di redazione entro il 30 Aprile.
-
L’ Associazione per il perseguimento degli scopi sociali elencati, potrà aderire e/o affiliarsi ad organizzazioni Nazionali e Internazionali, su delibera del Consiglio Direttivo.
Modalità operative
Per il raggiungimento degli scopi l’ APD-AISMeS :Organizza la vita associativa come esperienza comunitaria che favorisce la maturazione della personalità, la consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, il rispetto delle altre persone, l’educazione all’impegno e l’assunzione di responsabilità.
-
Programma e realizza manifestazioni, tornei, gare, raduni, seminari e momenti di aggregazione, sia in Italia che all’estero – in modo diretto o mediante convenzioni con enti pubblici e privati.
-
Può promuovere e realizzare l’edizione, anche telematica, di scritti, giornali, riviste, libri e pubblicazioni.
-
Programma e realizza progetti, indagini, ricerche, studi e convegni.
-
L’ APD-AISMeS potrà costituire sedi secondarie ed avvalersi di sedi Operative sia in Italia in Europa che all’estero.
-
Accoglie e promuove esperienze di volontariato, formazione professionale e protezione civile.
-
Cura la formazione di Operatori Sportivi.
-
Cura la Preparazione fisica e l’ attività motoria per le Scuole Militari e/o per i Gruppi Sportivi delle Forze Armate o dell’Ordine Pubblico.
-
Potrà realizzare, strutturare e gestire impianti per la pratica sportiva.
-
1. Per il raggiungimento degli scopi sociali l’ APD-AISMeS potrà operare in tutti gli ambienti sociali, anche con specifici progetti, collaborando eventualmente con i Ministeri preposti, con le altre Organizzazioni Sportive, con il CONI, e con tutti gli Enti Pubblici e Privati.
-
2. Promuovere ed organizzare ogni forma di Volontariato, nell’ambito delle finalità dell’associazione.
-
3. Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, l’associazione potrà, tra l’altro, svolgere l’attività di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria di impianti ed attrezzature sportive abilitate alla pratica dello sport. Si pone come suoi scopi statutari ed attività istituzionali, la promozione di tutte le attività sportive, culturali, sociali, ambientali, ricreative, turistiche, assistenziali, di prevenzione sanitaria, socializzazione e solidarietà.
Si propone, inoltre, come centro permanente di vita associativa, di favorire la partecipazione dei propri soci alla vita della comunità per la realizzazione di interessi a valenza collettiva; a tal fine tali attività e benefici potranno essere rivolti ai propri soci, in ogni loro forma, con l’organizzazione di attività come seminari , convegni , masters e corsi in tutte le forme espressive, come le Arti Marziali, Difesa Personale, yoga, Ginnastica Preventiva, Ginnastica posturale e Cinesiologica, e correttiva, Pre-Post Partum, l’Atletica Leggera, gli Sport da Tavolo, Paintball, Soft-air , discipline Nautiche , Discipline Natatorie, Pesca Sportiva, Sport di Precisione, Sport Estremi, Discipline natatorie , Ciclismo, Discipline di montagna, Discipline popolari e coreutiche , Discipline Musicale e danze sportive, discipline con uso delle tecnologie per lo sport ecc..
-
4. Attività specifiche per il recupero funzionale e l’analisi del gesto tecnico, organizzare e/o gestire spettacoli teatrali, le video conferenze, la musica, la danza, il musical, l’opera, le Bande musicali, le espressioni e danze popolari culturali provenienti da tutto il mondo, la video danza, l’espressione corporea, l’estetica, arti e cultura sportiva, lo sport ed attività motoria per i diversamente abili, lo spettacolo in ogni sua forma, le serate a tema, gli stage, le animazioni Sportive di ogni genere, gli incontri e le conferenze, corsi e software dedicati per la gestione e la programmazione dei Centri Fitness dei soci, corsi di Management Sportivo, lezioni personalizzate per la Preparazione Atletica , Preparazione Sportiva in genere per la partecipazione a concorsi di preparazione agli esami Pratici Universitari per le Facoltà di Scienze Motorie e Sportive e/o altro Ente dove occorre la pratica sportiva come sistema valutativo e credito formativo, le sessioni di esami per il rilascio di diplomi per allievi – Trainer – Istruttori – Maestri – Dirigenti Sportivi anche in abbinamento con altre realtà Nazionali ed Internazionali, partecipazione a momenti di aggregazione e gite sociali con altri club sportivi, ecc.